CIRCOLARE N. 210
Scordia, 12/02/2020
Tutte le sedi
Al personale Docente
Agli Studenti e alle loro famiglie
Al personale A.T.A.
Al D.S.G.A.
OGGETTO: Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo operate dall’I.I.S.S. “E. Majorana” di Scordia.
Fine primario della Scuola, seconda agenzia educativa dopo la Famiglia, è quello di educare alla convivenza civile, al rispetto di sé e degli altri e allo sviluppo di comportamenti responsabili e consapevoli.
L’I.I.S.S. “E. Majorana” di Scordia, in linea con le indicazioni ministeriali, intende impegnarsi in maniera sempre più efficace sul fronte della prevenzione nei confronti del bullismo e, più in generale, di ogni forma di violenza e prevaricazione.
Tra le numerose azioni poste in essere, il nostro Istituto sta attuando numerose strategie di intervento per arginare comportamenti ascrivibili al fenomeno in oggetto; tra queste, si ricordano:
- PROTOCOLLO DI ISTITUTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (consultabile nel sito web del nostro Istituto)
- COMMISSIONE ANTIBULLISMO
A partire dall'anno scolastico 2016-2017, le Referenti per il bullismo ed il cyberbullismo, in accordo con la Presidenza, hanno istituito una Commissione Antibullismo formata da cinque studenti appartenenti, ciascuno, alle classi dalla I alla V. L’obiettivo, semplice e speriamo efficace, è quello di dare voce e presenza alla Componente Alunni, di poter avere il loro supporto ed il loro punto di vista in merito ad una problematica che, purtroppo, li vede protagonisti. Essi sono stati formati, in orario extrascolastico, affinché per primi potessero venire a conoscenza della normativa e, quindi, delle azioni, della vision e della mission che il nostro Istituto intende avere e, ancor più, delle conseguenze, legali e non, in cui essi potrebbero incorrere qualora perseguissero un comportamento non idoneo.
Di conseguenza, essi sono testimoni e portavoce, per tutto il corpo studentesco e, in stretta e costante collaborazione con la Presidenza e con le Referenti, per cogliere tutte le occasioni utili (assemblee di classe, assemblee di Istituto, dibattiti, visione di film sull’argomento) per divulgare “diritti e doveri” del corpo studentesco in merito al fenomeno del bullismo/cyberbullismo.
Intento dell’Istituto, poi, è quello di coinvolgere sia l’intero corpo docente verso una maggiore consapevolezza (essi, infatti, implementeranno il monitoraggio sulle classi al fine di prevenire eventuali situazioni di disagio; stimoleranno gli alunni a riflettere sui propri comportamenti al fine di fare crescere individui capaci di stabilire relazioni di gruppo che siano corrette e positive) e, sempre in ottemperanza alla L. 71/2017, sia le famiglie dei nostri alunni (la Famiglia, infatti, “è chiamata a collaborare, non solo educando i propri figli ma anche vigilando sui loro comportamenti”).
- BANNER “IL NODO BLU”
Apertura, sulla homepage del sito web del nostro Istituto, di una sezione specifica destinata alla pubblicazione di materiali utili sul fenomeno del bullismo/cyberbullismo e alla diffusione delle iniziative intraprese dall’Istituto.
- GIORNATA NAZIONALE CONTTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO
- SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (dedicato a tutti gli alunni, ai loro genitori, ai docenti ed al personale ATA).
Tale spazio (si rimanda alla circolare n. 198 del 8/02/2020) è stato attivato, grazie al supporto del Comune di Scordia, al fine di favorire l’inclusione per lo sviluppo armonico della personalità degli alunni e prevenire il disagio sociale, per accogliere e supportare i ragazzi nell'affrontare i diversi compiti evolutivi, per definire meglio i loro problemi e individuare le risorse disponibili per superare i disagi in cui potrebbero trovarsi.
- LA “NOSTRA” POSTA CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO
A partire dal mese di febbraio, lungo il corridoio dove sono ubicati l'aula multimediale ed il laboratorio di Fisica del nostro Istituto, verrà collocata una cassetta postale con il logo .
Tutti gli alunni che ritenessero opportuno fare segnalazioni o che sentono l’esigenza di “denunciare” accertati o presunti atti di bullismo/cyberbullismo compiuti a loro danno, non dovranno fare altro che scrivere un messaggio apponendo la propria firma e la classe di appartenenza; sarà cura delle Referenti controllare tali messaggi, contattare in maniera assolutamente discreta la persona in oggetto e procedere, insieme, alla risoluzione del problema seguendo tutto l’iter che la suddetta L. 71/2017 ed il buon senso suggeriranno.
A tal fine, data la rilevanza del fenomeno in questione, si invitano i Signori Docenti, il Personale ATA ed i Genitori a leggere con molta attenzione le Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo-MIUR 2015 e le indicazioni della Legge 71 del 29 maggio 2017 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo" (tali documenti saranno a breve disponibili sul sito web dell’Istituto, www.iissmajoranascordia.gov.it) affinché, ognuno, nel rispetto delle proprie prerogative contrattuali, contribuisca alla prevenzione del fenomeno, approfondisca la problematica del bullismo e del cyberbullismo, la cui diffusione si sta purtroppo diffondendo anche nelle nostre realtà, e rifletta sulle possibili e più efficaci forme di prevenzione e contrasto.
Agli alunni si fornisce, altresì, il seguente semplice vademecum:
- STABILISCI alcune regole di base. Pensa bene prima di postare qualcosa!
- ATTENTA/O a non dare confidenza agli sconosciuti, e a non rendere disponibili a chiunque informazioni private, fotografie, password;
- CONTROLLA le impostazioni sulla privacy dei servizi online che utilizzi e stai sempre attento a cosa condividi e con chi;
- SEGNALA i contenuti inappropriati. Puoi rivolgerti alla Polizia Postale per segnalare contenuti o attività illegali su Internet (www.commissariatodips.it);
- CONFIDATI se hai un problema; parlane con qualcuno: un amica/o, i tuoi fratelli, i tuoi insegnanti (ti ricordo che nella nostra scuola c’è il Referente per le Pari Opportunità, lo Sportello di ascolto psicologico e una commissione di tuoi pari a cui puoi fare riferimento), i tuoi genitori, un’associazione o le Forze dell'Ordine. Qualcuno potrà sicuramente aiutarti.
Si ringrazia tutti per la collaborazione.
Le Referenti per il bullismo ed il cyberbullismo
Prof.ssa Rosanna Polizzi
Prof.ssa Caterina Sarra
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Ornella Sipala
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ex art. 3, comma 2, D.lgs. 39/93